domenica 28 aprile 2013

calamari_ripieni



  • tempo di preparazione: 60 minuti
  • Costo: medio
  • Difficoltà: media

Ingredienti per 2 persone:

1 calamaro freschissimo 
Pan grattato
1 uovo
Pinoli
2 fette di pan carré (tipo bauletto o mollica di pane)
1/2 bicchiere di latte
Prezzemolo
Vino per sfumare
Sale e pepe
1 zucchina
200 grammi di mezzi paccheri


Sono un'amante dei calamari ripieni e lo si può capire dalle tante ricette che sono presenti nel mio blog. Questa volta però non avevo pomodorini in frigorifero e per non rinunciare al piatto e sfidare le intemperie li ho fatti in bianco aggiungendo delle zucchine durante la cottura creando così una salsa alternativa alla solita rosata che di solito preparo. Inutile dirvi che il risultato è stato strabiliante e che le prossime volte la proverò anche con asparagi, carciofi e altre verdure.

Procedimento:

Pulite il calamaro con delicatezza facendo attenzione a non forarlo, altrimenti non sarà più utile per la ricetta.
Per il ripieno: eliminate il becco del mollusco dalla testa e tritate tutto finemente al coltello, sia le teste che le ali. 
In una padella fate soffriggere aglio e olio, cucinate il trito, e sfumate con il vino quando si sarà colorato; regolate di sale e pepe e fate cuocere per altri cinque minuti e poi lasciatelo raffreddare.
Una volta intiepidito, versate il composto (le teste e ali) in una ciotola, unite le fette di pan carré tagliate a cubetti (se utilizzate la mollica del pane casereccio sarà necessario ammollarla un po' nel latte tiepido, se utilizzate il pan bauletto potete inserirlo a secco eliminando le parti esterne), il prezzemolo, i pinoli ed il pan grattato. Assaggiate il composto per controllare la sapidità, aggiungeteci l'uovo, mescolate il tutto ricavandone un composto non troppo lento e se necessario aggiungete pan grattato.
Quindi farcite il mollusco fino a tre quarti della sua capacità (durante la cottura il calamaro tende a restringersi e il composto a gonfiarsi) e infine chiudete con uno stuzzicadenti. Adesso fate soffriggere in una padella antiaderente aglio e olio e fate rosolare il calamaro per un paio di minuti, sfumate con il vino e una volta evaporato aggiungete le zucchine tagliate a cubetti. Fate rosolare anch'esse in padella e poi aggiungete un paio di mestoli d'acqua per iniziare la cottura. Lasciate cuocere per 15 minuti circa in base alla grandezza del calamaro.
In ultimo tirate fuori il calamaro dalla salsa, scolate la pasta al dente e terminane la cottura in padella aggiungendo infine del prezzemolo tritato.
Fate attenzione a non far cuocere troppo le zucchine, devono rimanere croccanti e di colore acceso, quindi se avete un calamaro di grandi dimensioni, vi consiglio di saltarle in una padella a parte e unirle alla salsa verso la fine.

0 commenti:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.