- Tempo per la preparazione: 1 ora e mezza per gli gnocchetti, 25 minuti per la salsa
- Difficoltà: media
- Costo della ricetta: medio-alto
Ingredienti:
per gli gnocchi per 2 persone:
300 grammi di farina
300 grammi d'acqua
Due pizzichi di sale
per la salsa:
300 grammi di zucca pulita
300 grammi di gamberetti rossi
Prezzemolo
Pecorino romano
Olio extra vergine
Sale e pepe
Procedimento:
Per gli gnocchi: portate a bollore la dose d'acqua della ricetta con i due pizzichi di sale, versate la farina a pioggia mescolando prima con una frusta e poi un cucchiaio di legno. Rovesciate l'impasto su una spianatoia e appena stemperato cominciate ad impastare aggiungendo la farina fino a formare un composto liscio e omogeneo. Lasciate riposare una ventina di minuti coperto con un canovaccio umido e di seguito realizzate gli gnocchetti.
Per la salsa: sgusciate i gamberi e mantenete le teste da parte. Fate cuocere i dadini di zucca e le teste di gambero in un soffritto di aglio e olio, appena preso calore sfumate con il vino bianco. A questo punto salate, pepate e aggiungete un mezzo bicchiere d'acqua per accelerare la cottura della zucca.
Trascorsi 6-7 minuti spegnete la fiamma, con una pinza togliete le teste dei crostacei e aggiungete a fuoco spento i gamberi tagliati a pezzetti. Controllate di sale e aggiungete il prezzemolo tritato.
Scolate gli gnocchi e mantecate avendo l'accortezza di non far asciugare troppo la salsa.
Terminate con una spolverata di pecorino e di prezzemolo.
La particolarità di questa ricetta è che il sapore di questo stupendo crostaceo è ottenuto solo con le teste dei gamberi e non con la polpa, che ho aggiungo sempre e solo all'ultimo momento per fargli prendere calore così da preservare tutta la loro fragranza e consistenza.
Se invece dovete preparare questo piatto per più persone è buona regola preparare un classico fumetto con tutte le teste in una pentola a parte e aggiungerlo alla salsa nelle quantità necessarie in tal modo da non avere un piatto che saprà solo di zucca.
Una volta assicurati che gli gnocchetti vi siano venuti bene, potete congelarli e tenerli a portata di mano per una ricetta veloce o per anticiparvi per una cena con ospiti.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.