- Tempo di preparazione: 40 minuti
- Costo: medio
- Difficoltà: media
Ingredienti per 2 porzioni:
220 grammi di tagliolini al nero di seppia
300 grammi di seppie
200 grammi di gamberetti
2 carciofi
Prezzemolo
Sale e pepe
Olio extra vergine di oliva
Vino bianco per sfumare
Qualche pomodorino ciliegino
Procedimento:
Pulite i carciofi fino ad arrivare ad arrivare al cuore e metteteli in acqua acidula. La loro cottura deve essere veloce perciò non dovranno esserci parti dure e molto fibrose.
Pulite le seppie e tagliatele a julienne abbastanza sottile. Se preferite non utilizzare le teste, congelatele, se invece le avete decongelate, bollitele prima e poi potete ricongelarle, potrebbero essere utile per una futura insalata di mare.
Sgusciate i gamberi e mantenete qualche testa da utilizzare nella preparazione della salsa per dare un pò di gusto in più alla preparazione.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, in una padella di alluminio fate soffriggere uno spicchio d'aglio e fate rosolare prima le seppie con le teste dei gamberi per un paio di minuti, poi sfumate con il vino bianco, salate e pepate e appena evaporato aggiungete i gamberi e qualche pezzo di pomodorino, proseguite la cottura per altri tre, quattro minuti e poi spegnete il fuoco.
In un'altra padella fate rosolare i carciofi tagliati a lamelle sottilissime in un fondo d'olio, portateli a cottura senza aggiungere nient'altro e solo infine salateli e aggiungeteli alla preparazione.
Assaggiate la salsa di sale e pepe, eliminate le teste dei crostacei e mantecate la pasta aggiungendo se necessario dell'acqua di cottura e un filo d'olio. Infine aggiungete il prezzemolo tritato e servite.
Per la preparazione di questo piatto per più persone, e si vuole avere la certezza di un buon risultato, basterà preparare tutti gli ingredienti separatamente e infine unirli. Ovvero, con tutti gli scarti dei gamberi ricaverete un fumetto ristretto che sarà la base della salsa, le seppie le scotterete a parte così come i gamberi e i carciofi, in modo tale che ogni alimento abbia la sua cottura perfetta e ben soffritta e avrà sprigionato al massimo i suoi sapori senza averli fatti cuocere troppo.
Infine unite il tutto in una padella adatta alle quantità di pasta che dovrete mantecare, controllate di sapore e scolate la pasta un paio di minuti prima del punto di cottura. E' molto importante quando le quantità di pasta sono tante, scolarla al dente, perché con i fornelli di casa, non adatti a grosse padelle, impiegheremo più tempo per portare a temperatura una quantità maggiore di cibo e a far tirare la salsa.
Tagliolini neri, pesce, carciofi....mmmm che fame che mi hai fatto venire!! :)
RispondiEliminaBuona giornata Ale :)
Grazie Elisa, buona giornata anche a te
RispondiElimina