martedì 12 marzo 2013

polpo_antipasto



  • Tempo di preparazione: 1 ora e venti minuti
  • Costo: medio
  • Difficoltà: facile

Ingredienti:

Polpo verace
Patate
Prezzemolo
Sale e pepe

Per il pesto di rucola:
Rucola selvatica (no quella coltivata)
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe


Procedimento:


Per una migliore riuscita del piatto e consigliabile lessare il polpo il giorno prima o la mattina per la sera, in questo modo il polpo avrà il tempo di asciugarsi e rassodarsi in frigorifero, altrimenti se utilizzato subito dopo esser stato sbollentato, rischiate che si disfi tutto mentre lo spadellate, specialmente la parte gelatinosa esterna.
Per quanto riguarda le patate, quando voglio ottenere un risultato visivo migliore, le taglio a cubetti a crudo e poi le lesso in acqua bollente leggermente salata, tirandole via un paio di minuti prima del punto di cottura e le lascio raffreddare su di un vassoio. Oppure potete tranquillamente bollire la patata nella classica maniera con la buccia, immergendole in acqua fredda e portandole a ebollizione piano piano.
E’ importante disporre (sempre che non si abbia una piastra di ghisa liscia) di una buona padella antiaderente in modo tale che gli ingredienti non si attacchino al fondo.
Fate rosolare per prima le patate con un velo di olio extra vergine in modo tale da sigillare la parte esterna e mantenerle così compatte. Di seguito aggiungete il polpo tagliato anch'esso a pezzetti e continuate a spadellare. Cercate di utilizzare una padella delle dimensioni adatte alle quantità che andrete a cuocere, altrimenti saltatelo in due volte. Oppure ancora potete utilizzare due padelle una per le patate con un goccio di olio un più, e una per il polpo.
Solo verso la fine salate, pepate e terminate aggiungendo il pesto di rucola che avrete preparato in precedenza frullando semplicemente la rucola con olio extra vergine, sale e pepe.



0 commenti:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.