sabato 2 febbraio 2013

Merluzzo_bassa_temperatura



Tempo di preparazione: 1 ora e 20 minuti
Costo: medio
Difficoltà: media












Ingredienti:

Filetto di merluzzo nordico
Pomodorini ciliegino
Capperi
Olive di Gaeta
Prezzemolo
Origano
Pepe 



Procedimento:


Non è che sia molto amante ed esperto di questo tipo di cottura, ed a parte il polpo, non è che cucini spesso sottovuoto, anche se di esperimenti ne ho fatti diversi. Quel pò d' informazione che ho, l'ho appresa da qualche libro e qualche programma in tv e quindi di tanto in tanto provo qualcosa di nuovo.

Per questa preparazione preferisco privare i pomodorini della pelle, perciò l'incido a croce sulla parte superiore e li sbollento per qualche secondo. Li scolo e li passo subito in acqua e ghiaccio per fermare la cottura, li spello e li taglio a metà.

Bassa_temperatura
Di seguito prendete il sacchetto per sottovuoto e risvoltatelo
nella parte superiore in modo tale da non sporcare i lembi della busta che andranno a contatto con la macchina, condite tutti gli ingredienti con sale, e origano e inseriteli in maniera sistemata all'interno. Aggiungete infine l'olio extra vergine e sigillate il tutto. 
Riempite una pentola con l'acqua fredda e immergeteci il sacchetto, accendete il fornello a fiamma bassa e con l'aiuto del termometro portare la temperatura a 75 gradi centigradi, avendo l'accortezza di spegnere e accendere il fuoco cercando di mantenere la temperatura  più costante possibile senza far avere sbalzi di temperatura elevati. Questo tipo di cottura per avere un risultato perfetto va fatta in un forno a vapore oppure con un apparecchio a resistenza immersa in una vaschetta, dove la temperatura una volta impostata ad un certo valore quella è e quella rimane (detto in parole povere). 
Cottura_bassa_temperatura
Una volta arrivata a temperatura l'acqua, ho lasciato cuocere per 45 minuti, perché alla vista mi sembrava pronto. Ho aperto il sacchetto e impiattato e con mio grande stupore il filetto risultava cotto al punto giusto, con la polpa umida e ricca di gusto.
Non so se 45 minuti di cottura siano tanti o poco, io sono andato ad occhio, su alcuni libri sono rappresentate ricette con tempi molto più lunghi e altri anche di mezzora. 

2 commenti:

  1. Ma ciao! Rieccomi - si si mi sto spulciando per bene tutto il tuo blog dall'inizio alla fine :) Volevo chiederti se per caso mi sapresti consigliare per l'acquisto di un apparecchio per sottovuoto. Quali specifiche tecniche considerare? Quanto puo' costare? Grazie mille per i preziosi consigli e per le tue splendide ricette!

    RispondiElimina
  2. Io ho una Reber che produce un ottimo apparecchio per le esigenze casalinghe, puoi andare sul loro sito e dare un occhiata ai prodotti e confrontare i prezzi su internet. Altri su vari siti parlano bene pure della magic vac e macom ma non le conosco direttamente.
    La mia l'ho pagata 180 euro e ci valgono tutti. Dipende dalla mole di lavoro che intendi farci, perchè se ci devi mettere sottovuoto un pezzo di formaggio a settimana o un pezzo di pesce per cuocerlo sottovuoto secondo me non c'è bisogno che spendi tanti soldi, se ne trovano di economiche. Una funzione importante, che deve avere a parer mio se vuoi cimentarti nella cottura a vapore o a bassa temperatura, e quella di avere il tasto manuale per la sigillatura perchè molte, una volta avviate fanno tutto da se. Appena arrivano al punto massimo di vuoto sigillano automaticamente. Questa cosa è si molto utile ma allo stesso tempo non ti permette di interrompere il processo se vuoi sigillare il sacchetto non alla massima aspirazione, ad esempio quando cucino il filetto di merluzzo non aspiro mai tutto altrimenti mi si riempirebbe la macchina di liquido. Amici miei ne hanno da 50 euro e funzionano benissimo. Spero di esserti stato d'aiuto per quel che posso sapere se ci sono altre cose chiedi pure.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.