martedì 18 dicembre 2012

riso_pesce



Tempo di preparazione: 20 min circa per la cottura del riso, 1 ora per il fumetto
Costo: alto
Difficoltà: media


Ingredienti per 4 persone:

1 kg di scampi
400 grammi di zucca
320 grammi di riso 
Pecorino grattugiato
Sale e pepe


Procedimento:

Sgusciate gli scampi e tutti gli scarti metteteli in una pentola, fateli soffriggere con aglio e olio e salate. Appena prendono colore aggiungete acqua calda e proseguite la cottura a fiamma bassa per circa 1 oretta. 
Ricavate una dadolata con la zucca e fatela soffriggere in aglio e olio, sfumate con il vino e appena evaporato spegnete il fuoco, proseguirà la cottura nel risotto.
Appena pronto il brodo, filtratelo con un colino a maglia fine, assaggiate di sale (dovrà risultare leggermente sapido) e rimettete sul fuoco.
Fate tostare il riso in una padella con un filo d'olio, appena "brilla" abbassate la fiamma al minimo e bagnate con il vino. Appena evapora aggiungete il brodo e se preferite un risotto cremoso rimestate più spesso in modo tale da far rilasciare più amido nella preparazione, al contrario se vi piace più sgranato (come nella foto) cercate di rimestare il meno possibile. Unite anche la zucca e solo due minuti prima della cottura, gli scampi tagliati a pezzi piccoli. Una volta arrivato a cottura, spegnete il fuoco e mantecate con il pecorino assaggiando fino a quando non sarà di vostro gradimento.

In media il riso assorbe, durante una classica cottura risottata, 300 grammi circa di brodo, perciò regolatevi per queste dosi con un litro finito di brodo. Quantità che cambia anche in base alla potenza della fiamma che andrete ad utilizzare. Più sarà sostenuta, più l'evaporazione sarà maggiore, cosa che potete giostrare a vostro favore se avete necessità di velocizzare l'assorbimento dei liquidi se siete stati troppo generosi di brodo ed il riso è quasi cotto.
Un altro piccolo accorgimento che vi farà risparmiare dei soldi qualora, a tavola con ospiti vogliate presentare 4 porzioni di riso con uno scampo in vista per ognuno, è quello di aggiungere al brodo (oltre agli scarti di scampi) delle canocchie, molto più economiche e che vi aiuteranno nell'insaporire il risotto.

0 commenti:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.