sabato 15 dicembre 2012



primi_pesce_calamari




  • Tempo di preparazione: 60-70 minuti
  • Difficoltà: media
  • Costo: medio-alto


Ingredienti per 1 calamari ripieno:

1 calamari di grandi dimensioni freschissimo
Pan grattato
1 uovo
Pinoli
2 fette di pan carré (tipo bauletto o mollica di pane)
1/2 bicchiere di latte
Prezzemolo
Vino per sfumare
Sale e pepe
Pomodorini ciliegino o datterino
200 grammi di linguine


Procedimento:

Pulite il calamaro con delicatezza facendo attenzione a non forarlo altrimenti non sarà più utile per la ricetta.
Per il ripieno: eliminate il becco del mollusco dalla testa e tritate tutto finemente al coltello, sia le teste sia le ali. 
In una padella fate soffriggere aglio e olio, cucinate il trito, e sfumate con il vino quando si sarà colorato; regolate di sale e pepe e fate cuocere per altri cinque minuti per poi lasciarlo raffreddare.
In un'altra padella cominciate a preparare la salsa di pomodorini facendo sempre prima  soffriggere aglio e olio e poi aggiungendo i pomodorini (aiutatevi con un po' di passata se preferite che la salsa sia più rossa).
Una volta intiepidito, versate il composto (le teste e ali) in una ciotola, unite le fette di pan carré tagliate a cubetti (se utilizzate la mollica del pane casereccio sarà necessario ammollarla un po' nel latte tiepido, se utilizzate il pan bauletto potete inserirlo a secco eliminando le parti esterne), il prezzemolo, i pinoli ed il pan grattato. Assaggiate il composto per controllare la sapidità, aggiungeteci l'uovo, mescolate il tutto ricavandone un composto non troppo lento e se necessario aggiungete pan grattato.
A questo punto, tagliate la parte iniziale del mollusco dell’altezza di sette centimetri infilandoci dentro un coppa pasta della sua dimensione. Quindi farcite la restante parte del mollusco fino a tre quarti della sua capacità (durante la cottura il calamaro tende a restringersi e il composto a gonfiarsi) e infine chiudete con uno stuzzicadenti. Adesso fate soffriggere in una padella antiaderente aglio e olio e fate rosolare il calamaro per un paio di minuti, sfumate con il vino e una volta evaporato aggiungete la salsa di pomodorini e un mestolo di acqua.  Lasciate cuocere per 15-20 minuti circa. Appena prima di servire la pasta, levate il calamaro ripieno dalla padella e fateci cuocere per 4-5 minuti l'altro pezzo nel coppa pasta in modo tale da fargli mantenere la sua forma che andrete ad utilizzare come contenitore.
Se vi rimane della farcia aggiungetene un cucchiaino alla salsa, darà più sapore e consistenza al sughetto, oppure congelatela per la prossima volta.


5 commenti:

  1. che piatti stupendi proponi!complimenti davvero!

    RispondiElimina
  2. Grazie Lalexa sto sbirciando ora il tuo blog

    RispondiElimina
  3. meravigliosi! io sono ancora alle prime armi con il pesce, devo assolutamente cimentarmi, prenderò spunto! ;)

    RispondiElimina
  4. Grazie MissWant, basta aver buona volontà e tutto si può fare, tienimi informato aspetto le foto..

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.