Tempo di preparazione: 5 minuti per la cottura
Difficoltà: media
Costo: medio alto
Ingredienti per una vota piatto:
400 grammi di Calamaretti freschi
Farina per infarinarli
Olio extra vergine
1 spicchio d'aglio (a piacere)
Peperoncino
Procedimento:
Per la buona riuscita di questo piatto è necessario utilizzare calamaretti freschi e non di quelli congelati provenienti dall'oceano Indiano che, una volta cucinati, si dimezzano nella resa e sono insapori e gommosi.
Per prima cosa immergeteli in una ciotola con dell'acqua. Così facendo si gonfieranno e sarà più facile pulirli se preferite mantenerli interi. Se invece volete affrettarvi potete aprirli e in questo modo sarà molto più semplice eliminare tutte le interiora.
Appena terminata questa operazione, sciacquateli accuratamente e disponeteli su un canovaccio pulito ed asciugateli.
Prendete una padella antiaderente in base alla quantità che avrete da cuocere (per queste dosi generalmente sarà sufficiente un padellino da 20cm) e versateci un filo d'olio extra vergine e accendete la fiamma al minimo. Nel frattempo infarinate i calamaretti e passateli al setaccio per eliminare la farina in eccesso. Appena la padella sarà calda disponeteli su uno strato aiutandovi con un cucchiaio di legno per compattarli e fateli soffriggere per 2 minuti a fiamma viva. Se necessario potete aggiungere un filo d'olio dai lati perché non si devono assolutamente arrostire ma devono soffriggere. Passati due minuti con l'aiuto di un piatto rovesciateli a mo di frittata, ma prima avendo cura di aggiungere un filo d'olio in padella. Fateli cuocere ancora per due minuti e impiattate. Completate con il peperoncino.
Qualcuno ci aggiunge anche dell'aglio durante la cottura, a voi la scelta in base ai vostri gusti.
Se potete, quando le trovate a buon prezzo acquistatene in abbondanza e una volta pulite, suddividetele in buste da 150-200 grammi e congelatele, le avrete sempre a portata di mano.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.