venerdì 8 giugno 2012

Pane con farina aproteica......

Pane_celiaco_senza_glutine


Ingredienti:

500 grammi di farina aproteica
Acqua Q.B.
Lievito di birra in polvere (Mastro Fornaio)
Sale
Olio extra vergine
Mezzo cucchiaino di miele

Procedimento:

Una persona di conoscenza, con disturbi a livello renale mi ha chiesto, conoscendo la mia passione per la panificazione, se potessi realizzargli del pane con questo tipo di farina (il pane di questo tipo che si trova in vendita ha un costo molto elevato, ed è a detta di molti piuttosto insipido).
Documentandomi su altri blog l'impresa sembrava abbastanza ardua, considerato che in molti sottolineano la difficoltà dell'impasto a lievitare correttamente in assenza di proteine.
Adesso non so se per questo tipo di disturbo è consentito o meno l'utilizzo del miele o dell'olio di oliva ma devo dire che, passato il mio scetticismo iniziale (dovuto all'impasto colloso che mi era uscito fuori)  il risultato finale è stato quello di un pane dall'ottimo sapore e croccantezza.
Ho iniziato impastando 400 grammi di farina (tenendone da parte 100gr per sicurezza, essendo la mia esperienza) con il lievito di birra secco e mezzo cucchiaino di miele ed ho aggiunto l'acqua.
Non appena il liquido è stato assorbito ho aggiunto il sale e l'olio extra vergine e di seguito ho incorporato la restante farina (conservarne una parte si è rivelata essere una saggia decisione!!!).
Terminato l'impasto mi sono unto le mani per riuscire a maneggiarlo (è un impasto che tende subito ad incollarsi alle mani) e l'ho fatto lievitare per un' ora circa facendone raddoppiare il volume.
Senza lavorarlo una seconda volta con molta delicatezza l'ho sistemato sulla teglia leggermente unta e l'ho infornato a 200 gradi per 30 minuti.
Al termine della cottura l'ho disposto su una gratella fino al raffreddamento.

Come con tutte le ricette e i tipi di preparazione, ci sono sempre pareri e opinioni discordanti, ragion per cui, se tra di voi dovesse esserci qualche esperto in materia consigli e critiche costruttive sono sempre ben accetti




6 commenti:

  1. Ciao, so che è passato del tempo dal post ma ho trovato questa ricetta per caso, cercando con google. E' vero, il pane aproteico della farmacia non solo non sa di niente per via della mancanza di sale, ma rimane a mio parere duro. Questo ti è rimasto morbido anche nel tempo?
    Il miele e l'olio comunque nella dieta per l'insufficienza renale si possono usare, purché non ci si faccia alzare il colesterolo e la glicemia. Proverò la ricetta, grazie!

    RispondiElimina
  2. Ciao Lalla, guarda ho fatto questo esperimento per una signora che conosco "era la prima volta", che mi ha portato la farina ed ho provato.... mi ha detto che è riuscita a mantenerlo bene per un giorno, poi si è indurito ma l'ha consumato lo stesso. L'altra sera guardando casa alice su sky, c'era Antonio Esposito che stava realizzando del pane senza glutine e che aggiungeva "se ricordo bene" della tapioca per far mantenere l'impasto morbido nel tempo. Se trovo registrata quella puntata ci do uno sguardo e ti faccio sapere, può darsi che aggiungendola a questo impasto si possa mantenerlo più a lungo....

    RispondiElimina
  3. http://www.youtube.com/watch?v=gzTSF6rLVE4

    Ho trovato questo video su you tube dacci uno sguardo vedi se può esserti d'aiuto sempre che tu non l'abbia già visto

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. Grazie mille :)
    Intanto oggi pomeriggio provo a fare qualche panino.

    RispondiElimina
  6. PANETTONE APROTEICO 300 grammi farina APROTEICA 200 grammi zucchero 2 uova paesana mezzo bicchiere di latte mezzo di olio amalgamare tutto mettere mezza bustina pane ANGELI continuare amagamare un ruoto da 28 cm infornare a 180 x mezza ora e MANGIARE DOPO UN ORA

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.