- Tempo di preparazione: 3 ore circa
- Difficoltà: Media
- Costo medio: 12 € a porzione (varia se acquistate astice fresco o congelato)
- Consigli: tenete in considerazione che questa bisque è stata realizzata senza nemmeno un pezzo di polpa del crostaceo perciò potrete servire una zuppa per antipasto ed una linguina all'astice con la polpa come primo piatto.
Ingredienti per 2 bisque:
1 astice da 600 grammi
Salsa di pomodoro
Panna fresca
1 cipolla
1 carota
Olio extra vergine
Sale e pepe
Prezzemolo
Sbollentate l'astice in acqua per tre minuti,
giusto il tempo necessario per far si che la polpa si stacchi con facilità e non si lessi. Scolatelo e raffreddatelo sotto l'acqua fredda, estraete tutta la polpa dal carapace e dalle chele. Prendete tutte gli scarti e batteteli bene con un batticarne, fate soffriggere uno spicchio di aglio con l'olio e fate tostare gli scarti per 4-5 minuti, bagnate con mezzo bicchiere di vino e una volta asciugato inserite dentro la cipolla e la carota tagliate a pezzetti. Coprite con acqua calda e fate cuocere per un’ora circa a fiamma bassa. A cottura ultimata due sono i procedimenti che potete utilizzare. Il primo e schiacciare i gusci con un passapatate per estrarre i succhi, oppure la seconda è di eliminare le parti più dure e frullare le restanti con un frullatore. Filtrate il tutto con un colino e rimettete sul fuoco aggiungendo a piacere della salsa di pomodoro e della panna fresca. Fate restringere, aggiustate di sale e pepe e servite bollente mettendo la polpa d'astice di fianco, la quale una volta inserita nella zuppa cuocerà all'istante mantenendo, consistenza e sapore intatti a differenza di quando si fa stracuocere sia dentro la pasta sia in zuppa.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.