La mia amata "cazzarola" il segreto è tutto lì, in 30 anni ne ha cucinati di piatti.
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Difficoltà: media
- Costo: alto
Ingredienti:
1 cicala di mare
Pomodorini ciliegini
Prezzemolo
Aglio
Sale
Peperoncino
Spaghetti o linguine
Procedimento:
Per la preparazione di questo piatto uso di solito fare la
salsa di pomodorini a parte in un' altra padella, poi faccio soffriggere la cicala in un' altra e di seguito unisco il tutto in modo tale da avere tutti e due i composti soffritti e dal sapore più deciso invece che inserire i pomodorini insieme alla cicala.
Tagliate la cicala a metà e con l'aiuto di un cucchiaino asportate tutte le interiora che si trovano nella testa, se preferite sciacquatela sotto l'acqua (non so se è uno sbaglio il mio ma la sciacquo solo prima di tagliarla e mai dopo e cerco di pulirla all'interno nel miglior modo possibile).
Tagliate i pomodorini a metà o a quattro e fateli soffriggere in aglio e olio in una padella di alluminio a fiamma vivace, salate e se la salsa risulterà poco consistente (di questi periodi i pomodori non sanno di niente) aggiungete un po di passata senza esagerare solo per dare colore, una volta cotta spegnete e mettete da parte.
In un altra padella fate soffriggere sempre aglio e olio e fate scottare la cicala dalla parte della polpa per un minuto massimo smuovendola ogni tanto per non farla attaccare se la padella fosse di alluminio, poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e una volta evaporato aggiungete un bicchiere o più di acqua bollente in modo tale da cercare di estrarre i sapori dal crostaceo. Salate, aggiungete il prezzemolo, il peperoncino e la salsa di pomodorini, coprite con il coperchio lasciando cuocere in base alla grandezza della cicala. A fine della cottura vi deve risultare una salsa non troppo concentrata ma piuttosto lenta come nella foto qui sopra. A metà della cottura della pasta accendete il fuoco alla salsa portatela a bollore e levate la cicala, scolate la pasta al dente e finite la cottura in padella. E' importante per tutti i tipi di pasta che necessitano della mantecatura in padella che la salsa sia a bollore nel momento in cui la si scola e ce la si versa dentro.
Il procedimento di questo piatto sarà lo stesso se andrete ad usare astici o aragoste.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.