- Tempo di preparazione: 50 minuti
- Difficoltà: media
- Costo: basso
Ingredienti per 8 involtini:
1 cavolo verza
400 gr di carne macinata
4 fette di pane in cassetta private della crosta
1/2 bicchiere di latte
Pan grattato q.b.
Pinoli
Pepe e sale
Olio extra vergine
1 uovo
1 patata
100 gr di stracchino
Prezzemolo
Procedimento:
Iniziate scegliendo le foglie migliori del cavolo sbollentandole a due
per volta per un minuto, subito dopo immergetele in acqua fredda (se possibile con ghiaccio per fermare la cottura e far rimanere vivo il colore) e poi sistematele su di un canovaccio ad asciugare.
In una ciotola mettete il macinato, le fette di pane ammollate nel latte, i pinoli, il prezzemolo, il sale ed il pepe, assaggiate il composto per sentire la sapidità ed infine aggiungete l'uovo (è il classico impasto per le polpette che ognuno di noi fa in maniera diversa, perciò personalizzatelo a piacere). Se il composto vi dovesse risultare poco compatto aggiungete un po di pan grattato.
Adesso disponete l'impasto al centro delle foglie e chiudete a mo di pacchettino chiudendo i due lembi nella parte sottostante in modo tale da bloccarli.
Prendete una padella antiaderente, fate scaldare un filo di olio e sistemateci dentro gli involtini sfumando con un goccio di vino bianco, una volta evaporato aggiungete un po di acqua di cottura delle foglie di verza o acqua calda e coprite con il coperchio lasciando cuocere per una decina minuti.
Durante la cottura mi sono distratto e li ho abbandonati e difatti hanno cotto qualche minuto in più e hanno perso un pò il loro colore vivo.
Mentre gli involtini sono in cottura mettete nel microonde una patata grande alla massima potenza per 6 minuti in base alla potenza del vostro forno, una volta cotta passatela con il passapatate in un pentolino e aggiungete lo stracchino ed un goccio di panna, frullate tutto con il minipimer, salate ed impiattate.
Lo stracchino ha dato un tocco di acidità alla crema, ma se volete potete aggiungerci anche del Philadelphia.
buonissimi!!!!!!!!
RispondiEliminanel mio paese c'è un piatto tradizionale che si chiama "sarmale", sempre con la verza ma diverso da questo che hai proposto tu.. Molto gustoso direi... Yumy!!!
RispondiEliminapotresti togliere il codice capchta (il codice di verifica di lettere e numeri).. davvero pesante... Lo puoi togliere nelle impostazioni di post e commenti.