- Tempo di preparazione: 30-40 minuti
- Costo: basso
- Difficoltà: facile
Ingredienti per 2 persone:
300 grammi di parnocchie
200 grammi di spaghetti
Qualche pomodorino
Prezzemolo
Vino per sfumare
Sale e pepe
Olio extra vergine di oliva
Procedimento:
Anche questo è un piatto tipico di tutti i paesi che si affacciano sulla costa, ma in qualsiasi
città lo si mangi ha sempre un sapore diverso.
Io lo preparo così:
Mettete l'acqua a bollire sul fuoco, prendete le parnocchie (così si chiamano dalle mie parti) mettetele nel lavello e, senza lavarle, eliminate con le forbici le teste e le code, che andrete a far bollire nell'acqua di cottura della pasta.
Tagliate le parnocchie a pezzetti non troppo piccoli; poi dentro un contenitore ponete il resto dei crostacei in modo da recuperare tutti i liquidi che cederanno durante questa operazione.
Fate soffriggere in una padella di alluminio l'olio con l'aglio e fate rosolare le parnocchie a fiamma elevata per un pio di minuti; sfumate con il vino, fate evaporare e aggiungete subito il sale: cosi facendo il crostaceo in cottura rilascerà tutti i suoi succhi alla salsa (cosa che non va fatta per altre preparazioni dove si tende sempre a salare verso la fine della cottura per non disidratare troppo il pesce).
Eliminate gli scarti del crostaceo dall'acqua di cottura della pasta, salate e buttate gli spaghetti.
Scolateli al dente e mantecateli in padella aggiungendo un po' d'acqua di cottura fino a che la pasta non sia cotta al punto desiderato e avrà rilasciato il suo amido formando una bella salsa legata.
Aggiungete pepe e prezzemolo a piacere e impiattate.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.