giovedì 5 aprile 2012

primi_piatti_vongole



  • Tempo di preparazione: 25 minuti
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio

Ingredienti per 2 persone:

220 grammi di fusilli di campofilone (è un fusillo di grandi dimensioni)
500 grammi di vongole veraci
5-6 friggitelli
5 pomodorini datterini
Prezzemolo
Sale e pepe
Olio extra vergine


Procedimento:

Mettete l'acqua per la pasta sul fuoco e nel frattempo pulite i friggitelli; tagliateli a metà, eliminate il gambo e sciacquateli accuratamente eliminando tutti semi. Ricavatene una julienne sottile e teneteli da parte. Sciacquate le vongole velocemente sotto l'acqua corrente, fate rosolare uno spicchio d'aglio in camicia in un velo d'olio e appena sarà a temperatura, abbassate la fiamma(in modo tale che prenda fuoco) e versateci le vongole. Coprite con il coperchio, rialzate il fuoco, e appena si aprono sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e aggiungete i friggitelli. Io li lascio sempre un pò al dente, non mi piace quando cuociono troppo e perdono sia di consistenza che di colore. A questo punto della cottura unite anche i pomodorini, il prezzemolo e il pepe, controllando di sale (alcune volte se le vongole sono state tanto tempo fuori dall'acqua possono contenere poco liquido al loro all'interno perciò daranno meno sapidità al piatto e quindi andrà aggiunto, ma sempre alla fine). Scolate la pasta al dente e terminate la cottura in padella, facendo attenzione ad aggiungere l'acqua di cottura perchè aumenterà ancora di più la sapidità. Completate con il prezzemolo tritato e una macinata di pepe bianco.

Quando realizzate piatti a base di cozze o di vongole cercate sempre di far combaciare la cottura della pasta con quella della salsa, in modo tale da non far passare tanto tempo tra la cottura e la mantecatura perchè i frutti di mare tendono ad appassirsi ad asciugarsi. 
L'altro consiglio è quello di eliminare dalla padella tutti i gusci, scolandoli con un schiumarola, in modo tale la lasciare solo il liquido, così da rendere più semplice la mantecatura della pasta e non prolungare ulteriormente la cottura dei mitili, che andranno aggiunti solo all'ultimo per fargli riprendere la temperatura.

0 commenti:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.