Tempo di preparazione: 40 minuti
Costo: medio
Difficoltà: facile
Ingredienti per 2 persone:
200 grammi di calamarata di Gragnano
1 seppia di medie dimensioni
1 calamaro
8 gamberetti (rossi, bianchi, mazzancolle purché freschi)
4 Canocchie
200 grammi di vongole
150 grammi di cozze
2 o più scampi
Prezzemolo
Pepe
Olio extra vergine
In tutto il nostro paese ogni località costiera ha la sua usanza nel preparare questo piatto che viene abbinato a qualsiasi formato di pasta che sia secca o fresca. Personalmente non amo molto le lunghe cotture e quando la cucino per pochi amici metto tutto in padella per pochissimi minuti, sempre rispettando i tempi di cottura di ogni singolo elemento. Al contrario invece, quando siamo in tanti, mi aiuto con un fumetto ristretto di crostacei per tirare su un pò di più la salsa, apro le cozze e le vongole con un soffritto a parte, in modo tale da poter dosare la giusta salinità, visto l'utilizzo maggiore di frutti di mare che molto spesso, se freschi possono contenere molta acqua di mare al loro interno. Con questi piccoli accorgimenti ed altri mi è possibile anche in questo caso non prolungare molto la cottura degli ingredienti con il vantaggio di avere un sapore deciso senza averli fatti stracuocere.
Procedimento:
Innanzitutto la prima cosa da fare è pulire tutti gli ingredienti e mettere l'acqua per la pasta sul fuoco.
La prima cosa che andrà in padella con il soffritto di aglio e olio extra vergine saranno i molluschi; in questo caso seppie e calamari (vi prego i calamari non tagliateli ad anelli, fateli a losanghe a julienne come preferite, almeno si differenzieranno da quelli congelati). Fateli scottare a fiamma viva per due minuti e subito dopo aggiungete i crostacei (scampi, gamberi e canocchie), salate leggermente e appena prendono colore sfumate con il vino bianco. Appena evaporato unite cozze e vongole e coprite con il coperchio. Appena si aprono spegnete il fuoco ed il gioco è fatto. Buttate la pasta, controllate la sapidità della vostra salsa e mantecatela aggiungendo se necessario dell'olio extra vergine.
A piacere se è di vostro gradimento potete aggiungere dei pomodorini come faccio spesso ma non fate diventare la salsa rossa.
Lo ripeterò all'infinito se andrete ad utilizzare ingredienti freschi non saranno necessarie cotture prolungate e sentirete in bocca il sapore del mare.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.