Tempo di preparazione: 50 minuti
Costo: medio
Difficoltà: facile
Ingredienti:
Seppie
Piselli
Salsa di pomodoro
Polenta istantanea
Sedano, cipolla e carota per il soffritto
Procedimento:
Pulite le seppie e tagliatele a julienne grossolanamente. In una casseruola fate rosolare la cipolla, il sedano e la carota tagliate finemente, appena si appassiscono rialzate la fiamma e aggiungete le seppie, salate e pepate. Appena prendono colore sfumate con il vino bianco e, una volta evaporato aggiungete la passata di pomodoro e dell'acqua. Fate cuocere per 10 minuti circa e aggiungete e piselli. Continuate la cottura per altri 10-15 minuti in base alla grandezza del mollusco. Assaggiate di sale ed infine a cottura ultimata unite il prezzemolo tritato.
Una volta cotta la polenta dategli la forma che desiderate, oppure se l'avete già cotta potete tagliarla a fettine e friggere in padella, utilizzandola così come base per la vostra preparazione.
Quando preparo questo piatto in base alla grandezza delle seppie che vado ad utilizzare, aggiungo i piselli prima o dopo. Se il mollusco richiede più cottura li aggiungo più tardi in modo tale da non farli disfare troppo, al contrario se sono seppioline, li aggiungo anche quando rosolo le seppie in padella, visto che non amo molto le cotture prolungate.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.